La tradizione dello scampano è molto diffusa su tutto il territorio in tutte le sue varianti. Prevale l’esecuzione della scampanotade classica ad eccezione di alcune zone quali le Valli del Natisone dove si suona a campane ferme con il sistema a battaglio snodabile e il cividalese dove oltre ai battagli si utilizzano dei martelli in legno per percuotere le campane.
La tradizione dello scampanio viene praticata su una parte di territorio principalmente nella zona montana e pedemontana. In questi paesi è usanza suonare per la maggior parte a campane ferme e ogni paese ha la propria melodia caratteristica suonata dai campanari.
La tradizione dello scampanio è molto diffusa e praticata su tutto il territorio. Prevale l’esecuzione di suonate a campane ferme aventi melodie ritmiche e talvolta veloci. Nella zona è buona usanza organizzare rassegne di Scampanotadôrs nelle quali tutti i campanari della zona si esibiscono sul campanile scelto per il ritrovo.
La tradizione dello scampanio non è diffusa nel territorio. Vi sono alcuni paesi confinanti con la Slovenia nei quali si suonano melodie a campane ferme.
Sede: presso Fondazione “La Polse di Cougnes” – San Pietro in Carnia – Zuglio (Ud)
Presidenza: Via Maset, 7 33010 Conoglano di Cassacco (UD) Tel. 0432.854056 | info@scampanotadors.org
C.F. 93013520304